CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO A DUDDOVA
DUDDOVA
TIPOLOGIA BENE: architettonico
PERIODO: medievale-moderno
DATAZIONE: ?
DEFINIZIONE: chiesa
DESCRIZIONE: L’aspetto attuale dell’edificio è frutto di alcuni interventi di restauro effettuati nella seconda metà del XX secolo. L’origine della chiesa è medievale ed era sotto le dipendenze dell’abbazia di San Pietro a Roti; inoltre è ben attestata in alcuni documenti del XIII secolo.
Attualmente l’edificio di culto si presenta con orientamento est-ovest ad aula unica con tetto a capanna, mostra paramenti esterni realizzati in conci di piccola pezzatura disposti su corsi regolari: questa tecnica muraria potrebbe essere riconducibile alla fase originaria medievale. Internamente la chiesa possiede caratteristiche architettoniche riconducibili ad una fase cronologica compresa tra la fine del XVII secolo e il XIX secolo. Le pareti sono intonacate e non sono presenti affreschi o altri tipi di pittura parietale. La torre campanaria è stata realizzata agli inizi del XX secolo.
PERIODO: medievale-moderno
DATAZIONE: ?
DEFINIZIONE: chiesa
DESCRIZIONE: L’aspetto attuale dell’edificio è frutto di alcuni interventi di restauro effettuati nella seconda metà del XX secolo. L’origine della chiesa è medievale ed era sotto le dipendenze dell’abbazia di San Pietro a Roti; inoltre è ben attestata in alcuni documenti del XIII secolo.
Attualmente l’edificio di culto si presenta con orientamento est-ovest ad aula unica con tetto a capanna, mostra paramenti esterni realizzati in conci di piccola pezzatura disposti su corsi regolari: questa tecnica muraria potrebbe essere riconducibile alla fase originaria medievale. Internamente la chiesa possiede caratteristiche architettoniche riconducibili ad una fase cronologica compresa tra la fine del XVII secolo e il XIX secolo. Le pareti sono intonacate e non sono presenti affreschi o altri tipi di pittura parietale. La torre campanaria è stata realizzata agli inizi del XX secolo.
Il Museo Virtuale della Valdambra è un progetto del Comune di Bucine e dell'Associazione la Valle dell'Ambra



